Pratica per Autorizzazione in deroga ex art. 65 D.Lgs.81/08

Quando è obbligatorio? Quando L’autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 65 del D. Lgs. 81/08 è un documento obbligatorio che attesta la possibilità di utilizzare a scopo lavorativo locali sotterranei o seminterrati in deroga, appunto, all’altezza minima di 3 metri stabilita dalla normativa di riferimento che viene rilasciata dall’autorità competente di riferimento.

Quanto costa? Per l’acquisizione dell’incarico per la presentazione diretta della pratica il costo ammonta a

350 Euro IVA esclusa

Modalità presentazione pratica: La pratica deve essere presentata tramite le modalità indicate dal ATS – ASL di riferimento, nello specifico, all’attenzione del Servizio PSAL utilizzando anche i moduli di istanza richiesti. L’autorizzazione in deroga all’Art. 65 rimane valida fino a quando le strutture, gli impianti ed il ciclo lavorativo restano immutati. In caso di cambio di ragione sociale l’autorizzazione deve essere volturata al nuovo utente. Non occorre voltura se cambia solo il rappresentante legale. In caso di smarrimento il titolare dell’autorizzazione in deroga all’art.65 deve presentare o la denuncia agli organi di polizia o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

Nota: eventuali oneri di istruttoria supplementari non sono compresi.

Valutazione dei livelli di gas Radon: Per utilizzare i locali interrati o seminterrati dovrà essere fatta, entro 24 mesi dall’inizio dell’attività, la valutazione dei livelli di concentrazione di gas radon, ai sensi del D.Lgs. 241/2000. Nel caso di presenza di gas radon oltre i livelli prestabiliti, si deve intervenire con soluzioni tecniche, edilizio-strutturali ed impiantistiche, sulle strutture che delimitano gli ambienti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close