E’ ormai comprovato che la formazione e l’informazione dei lavoratori sui rischi a cui sono esposti durante il lavoro e la corretta gestione di questi è un fattore chiave per la riduzione degli infortuni e l’insorgenza di malattie professionali. La durata dei corsi di formazione dipende dai rischi connessi alla mansione del lavoratore e si suddivide in formazione generale e specifica.
Quanto costa? Le tariffe per ogni tipologia di formazione sono quelle sotto riporte:
ANTINCENDIO
- Formazione Antincendio rischio basso di 4 ore – 70 euro a lavoratore
- Formazione Antincendio rischio medio di 8 ore – 130 euro a lavoratore
- Formazione Antincendio rischio elevato di 16 ore – 250 euro a lavoratore
- Aggiornamento rischio basso da 2 ore – 35 euro a lavoratore
- Aggiornamento rischio medio da 5 ore – 70 euro a lavoratore
- Aggiornamento rischio elevato da 8 ore – 120 euro a lavoratore
SICUREZZA
- Formazione Sicurezza generale di 4 ore – 60 euro a lavoratore
- Formazione Sicurezza specifica rischio basso di 4 ore – 60 euro a lavoratore
- Formazione Sicurezza specifica rischio medio di 8 ore – 110 euro a lavoratore
- Formazione Sicurezza specifica rischio alto di 12 ore – 150 euro a lavoratore
- Aggiornamento corso sicurezza di 6 ore – 80 euro a lavoratore
– L’ aggiornamento della formazione Antincendio e Sicurezza va effettuato ogni 5 anni.
I costi per l’ottenimento dell’idoneità tecnica rilasciata dai vigili del fuoco richiesta per i luoghi di lavoro soggetti a certificato prevenzione incendi non sono compresi nelle tariffe sopra indicate.
Si precisa che la formazione sopra indicata è da svolgersi direttamente in azienda.
I dipendenti da formare sono 5 o più? Contattami direttamente per avere un preventivo personalizzato e su misura, nonché di certo più conveniente.
Per saperne di più e per avere un preventivo su misura contattaci -> CONTATTI
Quando è obbligatorio? La formazione e l’informazione dei lavoratori è sempre obbligatoria come prescritto dall’articolo 36 e 37 del D. Lgs. 81/08 per tutti i lavoratori di tutti i settori produttivi. La formazione si divide in generale, di 4 ore uguale per tutti indipendentemente dalla mansione svolta, e la formazione specifica il cui monte ore dipende dal livello di rischio della mansione che lo stesso svolge. Tutti i lavoratori devono effettuare sia la formazione generale che quella specifica relativa alla mansione svolta.