Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è la figura che collabora attivamente con il Datore di Lavoro per gestire gli aspetti legati alla sicurezza, elaborando e proponendo le misure più adatte per il miglioramento della sicurezza e della produttività dell’attività in cui ricopre l’incarico.
Se hai la necessità di nominare un R.S.P.P. per la tua attività hai trovato il professionista giusto che fa al caso tuo.
Perché nominare un R.S.P.P.? La nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione da parte del Datore di Lavoro è un obbligo normativo stabilito dal D.Lgs. 81/08.
Quanto ti costa? Dipende da diversi fattori, principalmente legati al numero di lavoratori e alla complessità delle attività svolte, pertanto il contratto è stabilito su misura della tua azienda. Possiamo però dire che per le piccole aziende le tariffe della prestazione oscillano
tra i 600 euro e i 800 euro l’anno IVA inclusa
Numero di lavoratori |
Classificazione del rischio (cod. ATECO) |
|
basso |
medio |
|
da 16 a 25 |
800 |
1000 |
da 10 a 15 |
700 |
850 |
da 1 a 9 |
600 |
700 |
Nel contratto di nomina R.S.P.P. esterno sono compresi: la redazione e aggiornamento del D.V.R., valutazione del rischio stress-lavoro correlato, sopralluoghi periodici programmati, tutta la consulenza necessaria, riunione periodica quando prevista.
Per saperne di più e per avere un preventivo su misura contattaci -> CONTATTI
I prezzi dei servizi sono indicativi, i preventivi vengono elaborati sulla base delle caratteristiche aziendali. Ci si riserva l’applicazione di eventuali sconti sui servizi.
Quali sono i compiti? Questo dipende dal tipo di azienda e dalle disposizioni contrattuali, ma il linea generale i compiti del R.S.P.P. sono:
- consulenza sull’individuazione e valutazione di tutti i rischi;
- definire le misure di prevenzione e protezione relativi ai rischi;
- suggerire efficaci procedure di sicurezza;
- monitorare e segnalare al datore di lavoro eventuali necessità relative al D.V.R.;
- proporre i programmi di formazione e addestramento dei lavoratori;
- partecipare alla riunione periodica nel caso in cui questa sia prevista;
- seguire il datore di lavoro nella gestione delle pratiche burocratiche relative alla sicurezza.
Si precisa che l’incarico come R.S.P.P. può essere ricoperto direttamente dal datore di lavoro, limitatamente a determinate tipologie di attività e previo specifica formazione, in alternativa la nomina può essere affidata ad una figura esterna come stabilito dall’articolo 31 del D. Lgs. 81/08.
Per consultare il tariffario completo vai alla sezione -> TARIFFARIO E PACCHETTI SERVIZI